L’attività nel settore dei recuperi industriali dell’attuale ECO-TRASS inizia negli anni ’70 come recupero di carta, ferro e materiali plastici.
L’attività nel settore dei recuperi industriali dell’attuale ECO-TRASS inizia negli anni ’70 come recupero di carta, ferro e materiali plastici. Negli anni ’90 ECO-TRASS, per meglio proporre, garantire e supportare i servizi offerti nonché l’espansione nell’Italia Settentrionale, si amplia strutturalmente operando all’interno dell’ impianto di Carvico (Bg) più spazioso ed attrezzato.
L’attività viene così incrementata soprattutto verso i settori:
L’esperienza trentennale consente oggi a ECO-TRASS di essere altamente competitiva ed efficace, garantendo la massima serietà e puntualità dei servizi offerti.
Nell'ottica quindi del miglioramento continuo dei servizi offerti e soprattutto delle proprie prestazioni ambientali, la Direzione di ECO-TRASS, nel corso del 2002, ha valutato fondamentale l'adozione e lo sviluppo di un Sistema di Gestione Ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001 certificato da un'organizzazione esterna altamente qualificata, allo scopo non solo di ridurne il più possibile il proprio impatto ambientale, ma anche nella prospettiva di divenire promotrice di miglioramenti ambientali. Nel corso del 2011, in occasione del rinnovo della certificazione, il Sistema di Gestione Ambientale è stato inoltre ampliato a coprire l’attività di intermediazione di rifiuti senza detenzione.
Nel 2016 la Direzione di ECO-TRASS ha provveduto ad aggiornare il proprio sistema di gestione integrato ai sensi delle nuove norme UNI EN ISO 9001:15 e UNI EN ISO 14001:15.
Nel 2019 ECO-TRASS ha dismesso l’attività di trattamento e successivo recupero agricolo di fanghi biologici, provvedendo a richiedere autorizzazione per il riutilizzo dell’area così liberata per una nuova linea di recupero rifiuti plastici.